Scuola Guida certificata EduQua

"Il conducente: una responsabilità verso gli altri"

Descrizione del Corso

Obbligo della formazione
L’Ordinanza sull’ammissione dei conducenti di veicoli
adibiti al trasporto di persone o di merci su strada entrata in vigore il 1° gennaio 2009, obbliga tutti i conducenti professionisti Cat. C, C1 e D, D1 ad un aggiornamento di 5 giornate (7 ore/g.) ogni 5 anni presso un centro di formazione periodica riconosciuto. L’Istituto RASS è un centro riconosciuto ed il corso proposto soddisfa queste condizioni.

O
biettivi didattici

  • Il partecipante sarà sensibilizzato sulle responsabilità cui deve rispondere il conducente.
  • Inoltre conoscerà le conseguenze giuridiche del mancato rispetto di norme della circolazione.
  • L’autista sarà sensibilizzato sul rischio che può generare un uso scorretto di un autoveicolo riguardo alla sua massa e alla sua velocità.
  • Saprà prevedere le situazioni di pericolo grazie all’apprendimento acquisito mediante l’analisi d’incidenti realmente accaduti.

Destinatari
Autisti detentori della licenza di guida Cat. C, C1, D, D1.

Prerequisiti
Essere in possesso della Cat. C, C1, D o D1. Verranno verificati da RASS.

Metodologia
Presentazione frontale, lavori di gruppo con condivisione risultati e discussioni in plenum. 

Contenuti 

  • Analisi delle statistiche sugli incidenti stradali capitati in Ticino e nel resto della Svizzera.
  • Rischio d’esercizio in relazione alla massa del veicolo.
  • Analisi di alcuni incidenti stradali gravi.
  • Analisi di comportamenti scorretti e delle relative conseguenze penali e amministrative.
  • Comparazione dello spazio di frenata tra un autoveicolo pesante e uno leggero.
  • Strategie per ridurre il rischio di provocare o subire un incidente stradale.

Durata
1 giorno: inizio 8.00 fine 16.30. Pausa pranzo 1 ora

Luogo del corso
Bellinzona, Istituto RASS SA, Viale Portone 43 (mappa)

(su richiesta presso la propria azienda). 

Corsi di formazione OAut

Formatori
Paolo Colombi, Maestro Conducente, Formatori FSEA livello2,
Avv. Mattia Ferrari, Formatore FSEA livello 2.

Direzione del corso
Paolo Colombi, Maestro Conducente, Formatore FSEA livello 2.

Date
Vedi www.rass.ch

Costo    
Fr. 240.- comprendente l’iscrizione al SARI, caffè e cornetto al mattino.

Pagamento
Da effettuare prima dell’inizio del corso sul ccp 65-8985-2.

Iscrizioni
Per telefono, e-mail o modulo online. In seguito, il nostro segretariato provvederà ad inviare la conferma d'iscrizione.

Informazioni
RASS Top Quality – Viale Portone 43 - 6500 Bellinzona
Tel.      091 826 12 45
e-mail: info@rass.ch, www.rass.ch

Termine d’iscrizione
Almeno 30 giorni prima del corso. Posti limitati, p.f. iscriversi al più presto.
In seguito, il nostro segretariato provvederà ad inviare la conferma d'iscrizione.

Numero di partecipanti
Massimo 16 persone per corso.

Condizioni di partecipazione
L’iscrizione sarà considerata definitiva solo a pagamento avvenuto. Il formulario d’iscrizione dovrà pervenire al più presto a RASS Top Quality.   

Attestato
L’autista riceverà l’attestato di partecipazione e l’Istituto RASS provvederà a iscrivere l’assolvimento del corso al registro federale automatizzato SARI.

Annullamento del corso da parte di RASS Top Quality
Se per varie ragioni lo svolgimento del corso è compromesso, la RTQ si riserva la facoltà di annullare il corso rinviandolo ad altra data. La data del corso sostitutivo verrà concordata in seguito.

Rinuncia o mancata partecipazione

  • con un minimo di 5 giorni dall'inizio del corso viene bonificata l'intera quota;
  • con meno di 5 giorni, nessun bonifico
  • in caso di assenza giustificata per malattia o motivi gravi il partecipante ha la possibilità di recuperare il corso versando una quota
    supplementare di Fr. 50.--.

Fa stato la data d’arrivo della comunicazione. 

Stampa versione PDF
Torna ad elenco corsi di formazione continua OAut

HAI ALTRE DOMANDE? CONTATTACI SENZA IMPEGNO.

RASS Top Quality

Ricerca

Aggiornamento

Sicurezza

Stradale


 

Contatti

Viale Portone 43
CH-6500 Bellinzona
Telefono: +41 91 825 99 54
E-mail: info@rass.ch